
Nel 2016 sono entrata nel mondo della traduzione in punta di piedi e, man mano che progredivano i miei studi e la mia esperienza sul campo, ho intensificato l'impegno e il tempo dedicato a tale professione. Oggi, mi occupo a tempo pieno di traduzione e revisione di testi.
Combinazioni linguistiche
Inglese > Italiano
Spagnolo > Italiano
Come posso esserti utile?
In qualità di traduttore freelance offro supporto sia a clienti diretti che agenzie di traduzione e, nello specifico, i seguenti servizi:
Tipologie testuali
tradotte
Testi turistici
Testi tecnici
Testi editoriali
Testi audiovisivi
TRADUZIONE
Per definizione, la traduzione è quel processo che consiste nel trasferimento di un testo scritto da una lingua in un'altra. Non tutti i testi, però, sono uguali e personalmente ritengo opportuno che ciascun traduttore scelga dei settori in cui specializzarsi. Nel mio caso, le tipologie testuali in cui ho maggiore esperienza sono:
testi turistici (blog, brochures informative, guide turistiche, menù di ristorante, cataloghi, dati alberghieri ecc.); testi tecnici (brevetti, manuali d'istruzione, specifiche tecniche, normative, certificati ecc.) nel settore manifatturiero, life science, logistica, automotive; testi editoriali (saggi, manuali di self-help, libri d'arte ecc.); testi audiovisivi e, nello specifico, sottotitolazione di programmi TV, cortometraggi e video di vario genere.
Software utilizzati
Microsoft Office
SDL Trados Studio
MateCat
MemoQ
Subtitle Edit
Aegisub
VisualSubSync
REVISIONE
La revisione o, più esattamente, la correzione di bozze consiste nel sanare gli errori ortografici e tipografici, i cosiddetti "refusi", di un testo. Non importa che si tratti di un libro destinato alla stampa, di una pagina web da pubblicare sul proprio sito o di un documento da allegare a una e-mail: accertarsi che il testo finale sia corretto, coerente e coeso è fondamentale se si vuole ottenere un prodotto finito di qualità. Nello specifico, se è necessario revisionare una traduzione, per assicurarsi una fedele equivalenza semantica, è particolarmente importante rivolgersi a un professionista competente non solo nella lingua e cultura d'arrivo ma anche nella lingua e cultura di partenza.
TRASCRIZIONE
La trascrizione consente di mettere per iscritto il testo di un file audio o video per poterlo poi eventualmente tradurre in un secondo momento. Si potrebbe, erroneamente, pensare che fare una trascrizione sia qualcosa di semplice, ma cosa succede se il file audio o il file video sono stati registrati in una lingua diversa dalla propria? Anche in questo caso, la scelta migliore da fare per assicurarti un risultato di qualità è affidarti a un professionista nonché profondo conoscitore della lingua in oggetto. Il mio obiettivo è proprio quello di mettere a tua disposizione le mie conoscenze linguistiche e tecniche per garantire la massima fedeltà al file originale.
MT
POST-EDITING
Si tratta della revisione linguistica (affidata a un traduttore) di un testo tradotto da un motore di traduzione automatica. Ormai tutti conosciamo e sappiamo usare Google Translate, Bing Translator, DeepL ecc. ma sappiamo altrettanto bene che il loro risultato è tutt'altro che convincente. Il traduttore può fare la differenza e intervenire sul testo, in modo più o meno pesante, per ottimizzarlo e renderlo di qualità. I testi puramente tecnici sono quelli che si prestano meglio a questa pratica che, spesso, viene portata a termine anche con il supporto di specifici software di traduzione assistita (per intenderci, i famosi "CAT Tools"). Perché ho detto "in modo più o meno pesante"? Perché il post-editing può essere di due tipologie: una "light", più veloce e finalizzata alla semplice comprensione, e una "full", più completa e finalizzata alla pubblicazione.
Se pensi che le mie competenze possano esserti utili,
utilizza il form di contatto per parlarmi del tuo progetto!
Sceglieremo insieme l'opzione più adatta alle migliori tariffe possibili.